Portisco Sardegna

 

 

PORTISCO, SARDEGNA, ITALIA

Itinerario di 5 giorni

Giorno 1

Iniziate la giornata con una colazione al Café Del Porto nel cuore del porto turistico e godetevi la sua rilassante vista sul mare. A metà mattina salpate per la Spiaggia di Marinella e rilassatevi sulla spiaggia con un pranzo al sacco fornito dall'equipaggio o cenate al bar della spiaggia. Tornate al porto turistico e cenate al ristorante Matt's Steak, che offre la migliore bistecca della zona, lasciando spazio per il delizioso tiramisù.

Giorno 2

Dopo una colazione a La Dolce Vita, si parte verso nord per visitare l'Arcipelago di La Maddalena, a sole 15 miglia da Portisco. Ancorate a Cala Corsara, a sud dell'isola di Spargi, e nuotate fino alla spiaggia dove troverete acque cristalline e sabbie dorate. Al ritorno a Portisco, godetevi l'happy hour al GUSTO Cocktail Bar, un luogo vivace dove sorseggiare un drink tra amici. Cenate all'Aquamarina, un famoso ristorante specializzato in prodotti locali.

Giorno 3

Raggiungete presto la spiaggia de Il Principe e godetevi il cuore verde, rosa, turchese e blu della Costa Smeralda, a soli 15 km di auto da Portisco. Tornate alla marina in tempo per un aperitivo al Dock 3 prima di partire per Porto Cervo, a 20 minuti di auto da Portisco. Visitate le bellissime boutique con marchi di fama mondiale e il Waterfront Village adiacente alla Marina di Porto Cervo. Cenate nel prestigioso Ristorante Al Pescatore e godetevi l'incantevole vista dalla terrazza.

Giorno 4

Iniziate con una partita di golf al Pevero Golf Club, uno splendido campo a 18 buche progettato da Robert Trent Jones, prima di gustare un sontuoso pranzo nel rinomato ristorante del club. Dopo pranzo, dirigetevi verso Porto Cervo, a Cala Granu, e visitate il faro di Capo Ferro, attivo dal 1858 e il suggestivo "faro rosso". Per cena, gustate la cucina giapponese certificata al Mizuna di San Pantaleo, illuminato da luci soffuse in un'atmosfera zen fatta di alberelli di bambù e muschio. Dopo cena, passeggiate fino al Café Nina per un drink nella vivace piazza del paese.

Giorno 5

Navigate fino all'isola di Tavolara e ammirate le incredibili vedute dell'isola, alta 565 metri. Per il pranzo, recatevi all'estremità meridionale dell'isola e visitate il rinomato ristorante La Corona, che serve deliziosi piatti a base di pesce.
Dopo pranzo, fate una breve e rilassante navigazione attraverso la baia di Golfo Aranci fino al porticciolo di Portisco, dove il personale vi darà il benvenuto. Per la cena, recatevi al ristorante I Frati Rossi prima di visitare uno dei tanti famosi locali notturni della zona.

Attrazioni locali

PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO DI LA MADDALENA

Il Parco Nazionale è un insieme di isole, isolotti e rocce drammaticamente scolpite dal vento ed è un paradiso per lo snorkeling e le immersioni. Se siete fortunati, in quest'area potrete vedere i delfini nuotare vicino alla vostra barca.

TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

L'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo tutela quindicimila ettari di mare e circa quaranta chilometri di territorio costiero, considerato tra i più belli della Sardegna.

SAN PANTALEO

Il paese di San Pantaleo si trova poco oltre Portisco, è uno dei borghi più belli d'Italia con le sue stradine strette, le vetrine colorate e una piazza centrale dove la sera ci si ritrova per l'aperitivo. Il mercato tradizionale e le botteghe di artigiani e artisti completano il quadro. È circondato da colline rocciose di granito rosa e da una natura selvaggia, ideale per gli amanti delle escursioni e del trekking.

SPIAGGIA DI RENA BIANCA

La spiaggia si trova a poco più di un chilometro da Portisco. È un lungo arenile di sabbia bianca e fine, protetto ai lati da scogliere e circondato da una rigogliosa macchia mediterranea. È attrezzata con noleggio lettini e ristoranti ed è uno dei lidi più rinomati e belli del nord Sardegna.

STELLA MARIS

Costruita negli anni '60 da Michele Busiri Vici, questa chiesa dall'aspetto bianco e dall'esterno arrotondato non presenta angoli interni. Esplorate l'incredibile architettura e le opere d'arte che rendono questa chiesa così affascinante.

IL NURAGHE LA PRISGIONA

Visitate il perimetro delle rovine di circa 100 capanne con il nuraghe principale al centro. Proseguite lungo il sentiero dei giganti verso la tomba di Coddu Vecchiu.

Fortezza di Monte Altura

Costruita nel XIX secolo a difesa della Maddalena. È conosciuta come una delle più belle fortezze d'Europa.

POZZO SACRO DI SA TESTA

Lo scopo progettuale di questo singolare punto di riferimento non è ancora stato determinato dagli archeologi.

EVENTI ANNUALI

PASQUA

Molte città e villaggi in tutta l'isola commemorano la Pasqua con celebrazioni, decorazioni e costumi.

MAGGIO

San Simplicio
Il patrono di Olbia è San Simplicio. Per tutto il mese si svolgono festeggiamenti ed eventi, il 15 dei quali si svolge una processione in costume per la città.

GIUGNO

Le Cozze di Olbia
Per tutto il mese i ristoranti mostrano il loro talento nella preparazione delle cozze, dagli antipasti ai dolci.

LUGLIO

Sagra del pesce - Santa Teresa Gallura
La sagra del pesce di Santa Teresa di Gallura ricorda la ribellione del 1802 ed è anche una celebrazione delle offerte del mare, con abbondanza di specie ittiche e prelibatezze e piatti di pesce fritto da assaggiare.

Incantevole e soleggiato porto turistico. Vale la pena passeggiare fino al punto più distante, salire sul muretto e camminare sulle rocce nel lato del mare.

Recensione di Google